
Epidemie e storia: intervista al prof. Paolo Mazzarello
Rileggere la storia può aiutare a comprendere meglio l’attuale pandemia di COVID-19. Ne parliamo con Paolo Mazzarello, ordinario di Storia della medicina all’Università di Pavia.
Rileggere la storia può aiutare a comprendere meglio l’attuale pandemia di COVID-19. Ne parliamo con Paolo Mazzarello, ordinario di Storia della medicina all’Università di Pavia.
Cosa sappiamo davvero del nuovo coronavirus? Come possiamo proteggere coloro che combattono il virus nei laboratori? Uno studio italiano affronta queste domande.
Alcune opere della fotografa belga Danielle van Zadelhoff interpretano il significato dell’attuale pandemia di COVID-19
Giulia Grossi, medico di medicina generale impegnata nella lotta contro il Sars – CoV- 2 parla della propria esperienza, riflettendo sulle conseguenze del rebound emozionale, il “rimbalzo delle emozioni” al tempo del coronavirus.
Isolamento sociale, rispetto delle norme igieniche, ricerca scientifica per l’individuazione di un vaccino. Tematiche attuali, ma già affrontate dall’Italia e da altri Paesi in occasione di precedenti pandemie.
Med.Stories intervista Elisa Vicenzi, capo dell’Unità Patogenesi virale e Biosicurezza dell’ospedale San Raffaele di Milano, impegnata nella ricerca sul nuovo coronavirus.
Maria Santoro esamina il caso del Friuli Venezia Giulia, dove i nostri antenati avevano imparato a convivere con l’improvvisa esplosione delle epidemie.
Siamo tutti in attesa di un vaccino in grado di debellare definitivamente il coronavirus. Eppure, c’è già chi dichiara che non ne farà uso.
Il coronavirus SARS-CoV-2 all’origine della pandemia di CoViD-19 è solo uno dei tanti esempi nella storia delle zoonosi, malattie che possono essere trasmesse dagli animali vertebrati all’uomo e viceversa
Nel Medioevo, al calar della sera, una campana imponeva lo spegnimento di ogni fuoco, al fine di prevenire incendi e assembramenti notturni. Oggi invece occorre “coprire” i focolai dell’epidemia, restando in casa per non vanificare lo sforzo di medici e operatori sanitari.
Il COVID-19 ha mostrato tutta la nostra debolezza umana e sociale. Ci siamo addormentati cullando il sogno del XXI secolo e ci siamo risvegliati nell’incubo del passato.