
Il passaggio del Mar Rosso fra mito, religione e interpretazioni scientifiche
Lo studio delle fonti antiche, interpretate alla luce della moderna scienza, può aiutarci a comprendere l’origine di miti e leggende.
Lo studio delle fonti antiche, interpretate alla luce della moderna scienza, può aiutarci a comprendere l’origine di miti e leggende.
Le etimologie mediche sono importanti, perché ci raccontano molto dell’origine delle malattie, della loro prima scoperta e descrizione, come pure dei progressi dell’arte medica stessa.
Pulci, pidocchi, cimici e un’ampia varietà di parassiti intestinali affliggevano gli antichi Romani. Tutto questo nonostante la grande diffusione di terme, acquedotti, fognature e bagni pubblici.
Giulia Grossi, medico di medicina generale impegnata nella lotta contro il Sars – CoV- 2 parla della propria esperienza, riflettendo sulle conseguenze del rebound emozionale, il “rimbalzo delle emozioni” al tempo del coronavirus.
Isolamento sociale, rispetto delle norme igieniche, ricerca scientifica per l’individuazione di un vaccino. Tematiche attuali, ma già affrontate dall’Italia e da altri Paesi in occasione di precedenti pandemie.
Maria Santoro esamina il caso del Friuli Venezia Giulia, dove i nostri antenati avevano imparato a convivere con l’improvvisa esplosione delle epidemie.
Siamo tutti in attesa di un vaccino in grado di debellare definitivamente il coronavirus. Eppure, c’è già chi dichiara che non ne farà uso.
Il coronavirus SARS-CoV-2 all’origine della pandemia di CoViD-19 è solo uno dei tanti esempi nella storia delle zoonosi, malattie che possono essere trasmesse dagli animali vertebrati all’uomo e viceversa
Il COVID-19 ha mostrato tutta la nostra debolezza umana e sociale. Ci siamo addormentati cullando il sogno del XXI secolo e ci siamo risvegliati nell’incubo del passato.