
Il passaggio del Mar Rosso fra mito, religione e interpretazioni scientifiche
Lo studio delle fonti antiche, interpretate alla luce della moderna scienza, può aiutarci a comprendere l’origine di miti e leggende.
Lo studio delle fonti antiche, interpretate alla luce della moderna scienza, può aiutarci a comprendere l’origine di miti e leggende.
Rileggere la storia può aiutare a comprendere meglio l’attuale pandemia di COVID-19. Ne parliamo con Paolo Mazzarello, ordinario di Storia della medicina all’Università di Pavia.
L’intossicazione da mercurio ha una storia lunga e ben documentata, dovuta all’errata convinzione che il metallo avesse proprietà benefiche e terapeutiche.
La ricerca di un vaccino e di una terapia contro il SARS-CoV-2 è oggi la priorità del mondo medico. Ma come si comportavano i medici durante le epidemie del passato?
Le etimologie mediche sono importanti, perché ci raccontano molto dell’origine delle malattie, della loro prima scoperta e descrizione, come pure dei progressi dell’arte medica stessa.
Un passato oscuro. Lupi, suini, capri, gatti, civette, rospi e pipistrelli: la triste sorte degli animali processati per stregoneria.
La nave del manicomio è affondata, altre navi, solo in apparenza meno minacciose, si stagliano all’orizzonte (Franco Basaglia).