
Scienza, violenza e mascolinità: la chirurgia plastica.
Nel corso della storia, sono state approntate diverse tecniche per curare, rimodellare o ricostruire parti del corpo danneggiate.
Nel corso della storia, sono state approntate diverse tecniche per curare, rimodellare o ricostruire parti del corpo danneggiate.
Il magnetismo animale, oggi assimilabile a una pratica ciarlatanesca del passato, contribuì in realtà allo sviluppo di un nuovo rivoluzionario approccio al trattamento del dolore.
All’interno di un codice sommariamente inventariato sono stati individuati numerosi frammenti attribuibili a Machiavelli.
Med.Stories e Storie & Archeostorie annunciano l’avvio della loro partnership.
Med.Stories incontra Elena Dellù, funzionario antropologo della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari.
La fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna è stata anche una pioniera nella rappresentazione grafica delle statistiche.
La paleopatologia archeozoologica aiuta a comprendere le condizioni degli animali nel passato: erano mal tenuti oppure erano ben alimentati e curati?
Lo studio delle fonti antiche, interpretate alla luce della moderna scienza, può aiutarci a comprendere l’origine di miti e leggende.
Rileggere la storia può aiutare a comprendere meglio l’attuale pandemia di COVID-19. Ne parliamo con Paolo Mazzarello, ordinario di Storia della medicina all’Università di Pavia.
L’intossicazione da mercurio ha una storia lunga e ben documentata, dovuta all’errata convinzione che il metallo avesse proprietà benefiche e terapeutiche.
La ricerca di un vaccino e di una terapia contro il SARS-CoV-2 è oggi la priorità del mondo medico. Ma come si comportavano i medici durante le epidemie del passato?
Le etimologie mediche sono importanti, perché ci raccontano molto dell’origine delle malattie, della loro prima scoperta e descrizione, come pure dei progressi dell’arte medica stessa.